L’importanza delle strategie di social media Marketing oggi

Il social media marketing può essere una risorsa fondamentale per le aziende che vogliano espandersi o consolidare la propria posizione sul mercato.
L’importante è che a gestire social media e comunicazione aziendale ci siano persone competenti e non improvvisate.
Sfatiamo subito un mito: la promozione su internet non è gratuita. Come in qualunque operazione di marketing, per ottenere dei risultati è necessario investire delle risorse e, soprattutto, avere una solida strategia.
Solo attraverso un’analisi oggettiva del proprio business e dei bisogni dei propri clienti è possibile elaborare un piano di azione che garantisca di raggiungere i risultati prefissati e il ritorno del proprio investimento.
Chi si occupa di social media marketing per le aziende
I social sono nati da – relativamente – pochi anni, quindi rappresentano un settore poco regolato e in cui molti cercano fortuna. Per evitare di incappare in persone poco competenti o troppo avventurose, la soluzione è affidarsi a agenzie social media o web agency in grado di elaborare un’analisi e una strategia personalizzata prima di procedere con una campagna social media marketing o con altre azioni pubblicitarie.
Qualunque agenzia seria organizzerà un incontro preliminare col proprio potenziale cliente per mettere a fuoco i suoi obiettivi e le sue necessità. Non bisogna temere di fare tutte le domande o di fornire i dati relativi al proprio business (come il nome dei propri concorrenti o le criticità del flusso di lavoro aziendale) durante una consulenza social media marketing, perché è la base su cui costruire un solido rapporto con l’agenzie e una strategia operativa efficace.
L’importanza di una strategia è facile da comprendere: qualunque sia il risultato che si vuole ottenere (conquistare nuovi clienti, consolidare il rapporto con i clienti affezionati, farsi conoscere sul mercato straniero ecc), bisogna tracciare un percorso dal punto in cui si è fino a quello in cui si vuole arrivare. Questo percorso è, appunto, la strategia.
Per costruirla si deve partire dallo stato dell’arte, ovvero dall’azienda e tenere sempre presente che la strategia di social media marketing vincente è quella che riesce a far incontrare gli obiettivi dell’azienda con i bisogni dei suoi clienti.
Un approccio al Social media marketing per piccole e medie imprese
I social sono un punto di contatto privilegiato tra l’utente e l’azienda, quindi è necessario che la strategia di social media marketing abbia come base la comunicazione con il pubblico di riferimento del brand.
Se l’azienda è già attiva online, il punto di partenza saranno i suoi canali: il sito, la pagina Facebook o il profilo Instagram, la bacheca Pinterest e così via.
Analizzare in che modo i clienti parlano online del marchio o dei prodotti aiuta a comprendere come l’azienda viene percepita, quali sono i bisogni soddisfatti o inevasi dei suoi clienti e, soprattutto, chi sono i suoi clienti-tipo. In base a come gli utenti parlano del brand o dell’azienda e dei suoi prodotti è possibile ricavare non solo il sentiment del pubblico di riferimento (in sostanza la percezione), ma anche il corretto Tone of Voice (tono di voce) che si deve usare per i propri contenuti, in modo che l’immagine dell’azienda risulti autentica e la sua identità riconoscibile e ben definita.
Sulla base di questi dati si può infine strutturare la strategia da seguire per stabilire un rapporto “uno a uno” con i clienti, per esempio rispondendo sempre ai loro commenti, domande e critiche e mostrandosi sempre presenti, gentili e collaborativi per risolvere i loro problemi. Inoltre si potranno stabilire quali contenuti proporre per coinvolgerli e stimolarli alla condivisione, quali azioni intraprendere per espandersi sul mercato ed in definitiva come accrescere il proprio business.